2019-10-01 / VLE PAGES
Attività n. 2: Gli incidenti critici nella tua esperienza professionale
Oltre a riflettere sugli incidenti critici qui forniti, potrebbe essere utile pensare ai "momenti sconnessi" che hai vissuto come professionista che si occupa di bambini e/o famiglie con un diverso background linguistico/culturale. In questa sezione puoi tenere traccia di quei momenti e, se vuoi, condividerli con i tuoi colleghi e discuterli insieme.
Per organizzare la descrizione degli incidenti critici che hai riscontrato, puoi utilizzare le seguenti guide (adattate da Guo, Arthur & Lund, 2009):
Pensando alla tua esperienza con bambini e/o famiglie con un background linguistico/culturale diverso, descrivi una situazione in cui un malinteso, un problema o un conflitto sono derivati da differenze o supposizioni culturali. Descrivi l'evento in una forma narrativa che fornisca:
- i risultati.
- le soluzioni previste;
- i protagonisti/attori e i loro diversi ruoli;
- una ricostruzione dettagliata della situazione in cui si è verificato l'equivoco interculturale;
- Qual è stato il significato di quell'esperienza?
- Quali erano le questioni principali relative alla diversità culturale?
- Quali valori, questioni, malintesi o conflitti culturali sono stati evidenti in quella situazione?
- Come sono stati risolti o non risolti?
- Che impatto ha avuto questa esperienza sul tuo pensiero?
- Che rilevanza ha questa esperienza per il tuo ruolo e per le tue responsabilità professionali?
- Cosa hai imparato da quella situazione?
- Quali domande o questioni sulla diversità culturale restano per te irrisolte?