2019-10-01 / VLE PAGES

Educazione alla, per, e attraverso la democrazia

Le scuole, le famiglie e le comunità possono giocare un ruolo vitale nel coltivare la conoscenza, le competenze, le attitudini e i valori dei bambini rispetto all’educazione democratica. In questo modo, ciascun cittadino ha il diritto di essere:

    • educato alla democrazia (per comprendere in profondità ciò che la democrazia è ciò che essa chiede ad ogni cittadino);
    • educato per la democrazia (ad imparare come partecipare e come esercitare i propri diritti democratici);
    • educato attraverso la democrazia (in ambienti supportivi di apprendimento democratico) (Gollob, Krapf, Ólafsdóttir, & Weidinger, 2010).

L’educazione democratica è strettamente correlata all’educazione ai diritti umani, dal momento che i diritti umani possono essere considerati la base di una società democratica. L’educazione ai diritti umani pone i bambini in condizione di conoscere ed assumere responsabilmente i propri e altrui diritti, di rispettare e valorizzare le differenze tra gli individui e l’unicità di ciascuno, agendo in modo tale da difendere la giustizia e promuovere i diritti umani in una dimensione globale (Gollob, Krapf, Ólafsdóttir, & Weidinger, 2010). Benché il pensare e agire intorno ai e nel merito dei diritti umani e della democrazia siano parte di un incessante e lunghissimo processo, i bambini sono già consapevoli delle questioni e istanze collegate alla giustizia, fin dalla primissima età.

.