2019-10-01 / VLE PAGES

Educazione ai diritti umani

Il Consiglio d’Europa (2010) riconosce che idealmente la cittadinanza europea si fonda sui valori della democrazia, dei diritti umani e della giustizia sociale. Affinché i bambini diventino cittadini attivi, responsabili e consapevoli nelle comunità in cui vivono, è necessario che facciano esperienze di apprendimento - sia formali che informali - significative (Consiglio d’Europa, 2010). Scuole, famiglie e comunità locali possono giocare un ruolo centrale nel promuovere il sapere dei bambini, le loro competenze, le loro attitudini e i loro valori per un’educazione democratica (Gollob, Krapf, Ólafsdóttir, & Weidinger, 2010).

L’educazione democratica è strettamente collegata all’educazione ai diritti umani, poiché i diritti umani possono essere considerati la base di una società democratica. L’educazione ai diritti umani fa sì che i bambini possano conoscere e difendere responsabilmente i propri diritti e quelli degli altri, rispettare e apprezzare le differenze fra individui e l’unicità di ciascuno, agendo secondo modalità che difendano l’equità e che promuovano i diritti umani in tutto il mondo (Gollob, Krapf, Ólafsdóttir, & Weidinger, 2010). Nonostante riflettere sui diritti umani e agire attraverso i diritti umani e la democrazia faccia parte di un processo che dura tutta la vita, i bambini sono già consapevoli delle questioni relative alla giustizia sin dalla prima infanzia.

This website uses cookies that do not gather any personal information whatsoever. By using it, you agree with our privacy policy.
OK, I accept