2019-10-01 / VLE PAGES

I genitori come interlocutori esperti degli insegnanti

I genitori sono raramente considerati “interlocutori esperti” (Epstein & Hollifield, 1996), nonostante siano interlocutori chiave sulle questioni di sviluppo e apprendimento per insegnanti e bambini. Al fine di supportare il multilinguismo nei bambini,

  • gli insegnanti devono riconoscere l’eterogeneità linguistica fra i/dei genitori e coinvolgerli come partner competenti;
  • il background e le esperienze linguistiche dei genitori devono essere riconosciuti e resi maggiormente visibili e preziosi a scuola in quanto risorse, piuttosto che ostacoli;
  • i genitori devono prendere la parola ed essere ascoltati in quanto “esperti” invece che attori subordinati e marginali in materia di educazione linguistica;
  • è necessario un dialogo significativo sui punti di forza e le sfide dell’educazione di bambini multilingue per sostenere il multilinguismo nei bambini.
.