2019-10-01 / VLE PAGES
Alcuni riferimenti
Bettoni, C., 2006, Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Bari, Laterza.
Cardona, G. R., 2006, Introduzione all’etnolinguistica, Torino, UTET.
Curci, Annamaria, 2012, “Il quadro di riferimento degli approcci plurale alle lingue e alle culture (CARAP), Italiano lingua due n.2 (2012). Disponibile al sito: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/2824
Deutscher, G., 2010, Through the Language Glass: How words colour your world, New York, Metropolitan Books/Henry Holt and Co.
Dodman, M., 2013, Linguaggio e plurilinguismo: apprendimento, curricolo e competenza. Trento, Erickson.
Keckses I., 2014, intercultural pragmatics, Oxford, Oxford University Press.
Levinson, S. C., 1997, “Language and cognition: the cognitive consequences of spatial description in Guugu Yimithirr”, in: Journal of Linguistic Antrhopology 7(1), 98-131.
Nettle, D. e S. Romaine, 2000, Vanishing voices, Oxford, Oxford University Press.
Zorzi, D., 1996, “Dalla competenza comunicativa alla competenza comunicativa interculturale”, in: Babylonia 2(1996), 46-52. (disponibile on line: https://www.itals.it/alias/dalla-competenza-comunicativa-alla-competenza-comunicativa-interculturale)
https://www.sil.org
https://www.ethnologue.com/ (risorsa più importante come 'inventario' delle lingue del mondo, famiglie, numero di parlanti, etc.)
http://www.endangeredlanguages.com/ (progetto che raccoglie dati sulle lingue a rischio di estinzione)
https://www.soas.ac.uk/elar/ (archivio della SOAS di dati su lingue a rischio di estinzione).