2019-10-01 / VLE PAGES
Usare un incidente critico come esercizio di gruppo - 1
Riflettere su un incidente critico con i tuoi colleghi può massimizzare le tue opportunità di apprendimento attraverso il confronto tra diversi punti di vista. Vediamo alcuni suggerimenti su come usare questo strumento come esercizio di gruppo sul seguente esempio:
1. Leggi il seguente episodio critico individualmente, sottolinea parole o frasi che ritieni cruciali per interpretare questo episodio o che ti colpiscono di più:
Il seguente episodio si è verificato in una scuola elementare.
Uno studente albanese - che parlava e capiva bene l'italiano - non andava troppo bene a scuola e spesso si comportava male, litigando con i suoi compagni di classe e persino alzando le mani contro di loro. [...] I suoi insegnanti hanno cercato di attuare le possibili strategie per superare questi problemi. Sono riusciti a livello di profitto. Per il resto, la situazione è rimasta per lo più invariata.
Dopo un po', alcuni genitori di suoi compagni hanno iniziato a esprimere agli insegnanti il proprio disappunto, rispetto al fatto che i loro figli spesso tornavano a casa con graffi, lividi ... Gli insegnanti hanno deciso di convocare la famiglia del ragazzo. Lo hanno fatto con una nota sul diario del ragazzo, con richiesta di firma di uno dei genitori per conferma di lettura. La nota non è stata firmata, nonostante le ripetute richieste fatte al ragazzo. Un giorno l'alunno ha riferito che i suoi genitori non volevano firmare. Gli insegnanti hanno interpretato questo rifiuto come una grave mancanza di rispetto nei loro confronti. (Adattato da Luatti)
2. Prova individualmente a rispondere alle seguenti domande-guida:
- Perché pensi che i genitori del ragazzo si sono comportati così?
- Quali motivi personali o culturali specifici possono spiegare il rifiuto del genitore di firmare la nota?
- Cosa faresti se fossi l'insegnante?
- Rileggi il caso ad alta voce insieme ai tuoi colleghi e condividi le tue riflessioni su di esso;
- Considera quali informazioni mancanti possono essere importanti per interpretare correttamente l'evento e le reazioni di tutte le parti coinvolte. Queste informazioni mancanti possono comprendere sia:
- specifici valori legati alla cultura e/o ipotesi implicitamente in gioco (ad esempio, quali valori culturali sulla comunicazione scolastica, scolastica o familiare potrebbero essere alla base del rifiuto del genitore?).
- la contestualizzazione del caso (ad esempio, come è stata la relazione tra gli insegnanti e i genitori del ragazzo prima dell'episodio? I genitori parlano italiano? Hanno ignorato altre comunicazioni scritte prima?)
Potrebbe essere necessario più tempo per formulare ipotesi e raccogliere più informazioni (soprattutto al secondo livello). In questo caso, puoi considerare di assegnare a ciascun membro del tuo gruppo un compito specifico nella raccolta delle informazioni mancanti e pianificare una seconda riunione per condividere le nuove informazioni raccolte.
3. Discutere congiuntamente possibili strategie o un corso alternativo di azioni che useresti se ti trovassi in una situazione simile;
Continua a leggere per conoscere la conclusione dell'episodio.